Sinonimi: Oselina.
Cenni storici: molto probabilmente si tratta di un vitigno autoctono della provincia di Verona. Andava scomparendo, ma negli anni '70 si scoprirono delle caratteristiche organolettiche interessanti che contribuirono al suo recupero.
Caratteristiche ampelografiche: foglia piccola, pentagonale, pentalobata - grappolo piccolo, cilindro-piramidale, serrato, talvolta munito di un'ala - acino medio, obovoide con buccia pruinosa, spessa e consistente di colore nero-blu.
Maturazione: media
Vigoria: discreta
Caratteristiche del vino: se ne ricava un vino rosso rubino intenso, tannico, sapido e corposo. Viene utilizzato negli uvaggi per apportare colore e corpo
|